Audiometria infantile è un insieme di esami diagnostici oggettivi e soggettivi che, integrandosi, consentono di valutare la corretta funzione uditiva di un bambino di età compresa tra i 3 mesi ed i 4-5 anni.
Rispetto ad una persona adulta, la valutazione audiometrica infantile, risulta più delicata in quanto è necessario effettuare esami oggettivi, eseguibili solamente in uno stato di sonno (potenziali evocati uditivi, otoemissioni acustiche o prodotti di distorsione), o indurre il piccolo paziente a rispondere all’invio dei nostri stimoli sonori attraverso situazioni di gioco (audiometria comportamentale).
La riduzione della funzione uditiva “ipoacusia”, può creare conseguenze importanti sulle capacità comunicative e relazionali del bambino, per cui è molto importante eseguire già alla nascita un primo screening della funzione uditiva.
In base al risultato dello screening ed all’eventuale presenza di fattori di rischio uditivo prenatale, perinatale o di familiarità si deciderà se e come monitorare l’udito del piccolo paziente.
Presso lo Studio Medico della Dott.ssa Langone Potenza in Tito Scalo è possibile fare l’esame impedenzometrico e audiometrico nei bambini a partire da 3 anni.

Audiometria infantile: Funzione uditiva nel bambino
Una corretta funzione uditiva permetterà di identificare le seguenti tappe nel percorso di crescita del bambino/a:
Dalla nascita a 3 mesi
sobbalza in caso di suoni forti, si sveglia ai suoni (rumori), ammicca o spalanca gli occhi in risposta ai suoni (riflesso);
Dai 3 ai 4 mesi
si calma sentendo la voce della mamma, smette di giocare sentendo nuovi suoni, cerca la fonte di nuovi suoni che sono fuori dalla sua visuale;
Dai 6 ai 9 mesi
si diverte con giochi musicali, emette suoni con inflessione;
Dai 12 ai 15 mesi
risponde al suo nome, sa riconoscere il “no”, esegue ordini semplici, usa in modo espressivo un vocabolario di 3-5 parole, imita alcuni suoni;
Dai 18 ai 24 mesi
sa indicare le parti del corpo, usa in modo espressivo frasi di 2 parole (con vocabolario di 20-50 parole), il 50% del linguaggio è comprensibile da un estraneo;
Dai 36 mesi
usa in modo espressivo frasi di 4-5 parole (con vocabolario di 500 parole), l’80% del linguaggio è comprensibile da un estraneo, comprende il significato di alcuni verbi;
Per valutare la funzione uditiva di un bambino/a abbiamo necessità di eseguire diversi esami diagnostici alcuni oggettivi altri soggettivi. Per un’accurata valutazione audiometrica gli esami da eseguire verranno selezionati in base all’età cognitiva, non anagrafica, ed al grado di collaborazione del piccolo paziente che avremo di fronte. In questo studio è possibile fare esame impedenzometrico e audiometria nei bambini a partire da 3 anni.